I GESTORI

La gestione dell’acqua nelle aree montane è una sfida complessa che richiede un impegno condiviso. ARINT nasce dalla collaborazione tra gestori locali, ciascuno con un ruolo strategico nel migliorare l’efficienza e la sostenibilità del servizio idrico.

L’acqua è una risorsa fondamentale, ma la sua gestione efficace è essenziale per il nostro futuro. Per questo, investiamo in soluzioni all’avanguardia che permettono di monitorare, controllare e ottimizzare l’uso dell’acqua in tempo reale.

Hydrogea si distingue per la sua capacità di operare in territori geograficamente sfidanti, dove la gestione delle risorse idriche richiede soluzioni innovative e tempestive. Livenza Tagliamento Acque (LTA), è una presenza radicata nelle zone montane, è impegnata nella continua ottimizzazione delle infrastrutture, portando avanti progetti di monitoraggio e gestione avanzata dell’acqua. Acquedotto Poiana, infine, si concentra sul miglioramento della distribuzione dell’acqua, con un servizio sempre più sostenibile e in linea con le esigenze.


In questo contesto, CAFC S.p.A. assume il ruolo di coordinatore e catalizzatore del progetto, orientando le diverse realtà verso un obiettivo comune: la digitalizzazione e l’automazione dei piccoli acquedotti montani. Con una visione innovativa e orientata al futuro per migliorare l’efficienza, la trasparenza e la sicurezza del servizio idrico nelle comunità montane.

Acquedotto Poiana si occupa della gestione idrica in alcune delle aree più remote. Acquedotto Poiana ha sviluppato un sistema che coniuga efficienza e responsabilità così da fornire una gestione ottimale delle risorse.

CAFC è il motore della digitalizzazione e dell’automazione dei piccoli acquedotti montani. Con la sua esperienza CAFC coordina le attività e integra le tecnologie più avanzate per rendere il sistema idrico efficiente.

Hydrogea si distingue per l’innovazione, con una forte presenza in ambito montano. La gestione attenta delle risorse idriche è il suo punto di forza, caratterizzato da un monitoraggio costante e un’ottimizzazione continua dei sistemi di distribuzione.

LTA (Livenza Tagliamento Acque) riveste un ruolo fondamentale nella gestione delle risorse idriche in Friuli Venezia Giulia, opera con un impegno costante in contesti territoriali complessi. LTA è sempre in prima linea nell’adattamento del servizio alle sfide tecnologiche e ambientali.