POR FESR 2021 – 2027 Programmazione attività di digitalizzazione e automazione piccoli acquedotti rurali montani
L’ACQUA DEL FUTURO
La gestione dell’acqua è una delle sfide più antiche che l’uomo ha affrontato per sopravvivere ed evolversi. Oggi, innovazione e tecnologia aprono nuove possibilità.
AREE INTERNE
Digitalizzazione e automazione dei piccoli acquedotti rurali montani.
Stiamo creando un sistema idrico più efficiente e sicuro, capace di rendere le aree interne luoghi vivi e sostenibili in cui vivere e progredire.
L’acqua è una risorsa fondamentale, la sua gestione è essenziale per il nostro futuro. Per questo, investiamo in soluzioni all’avanguardia che permettono di monitorare, controllare e ottimizzare l’uso dell’acqua in tempo reale.
I nuovi sistemi avanzati di monitoraggio misurano i quantitativi di acqua prelevata, grazie a strumenti di misura di portata, pressione e livello, tutti dotati di trasmissione a distanza tramite IoT.
La qualità dell’acqua è un aspetto cruciale per la salute e il benessere della comunità.
Per questo monitoriamo costantemente parametri qualitativi, utilizzando tecnologie IoT per trasmettere i dati in tempo reale e intervenire prontamente quando necessario.
Ma non è tutto.
Il nostro impegno nella gestione della qualità dell’acqua si estende all’adozione di sistemi di disinfezione avanzati, come i raggi ultravioletti UV, completamente privi di sostanze chimiche, per garantire un’acqua pura e sicura.
Sistemi Early Warning e Telecontrollo.
Con queste installazioni siamo in grado di rilevare in anticipo eventuali scostamenti nei parametri quantitativi e qualitativi dell’acqua, prevenendo problemi prima che diventino critici.
Il segno dell’acqua
di montagna
Il marchio del progetto di digitalizzazione e automazione dei piccoli acquedotti rurali racchiude in se territorio, risorsa idrica e rigore tecnico in una forma unica e lineare.